Intro

COSA E' IL WHISTLEBLOWING


Il whistleblowing è uno strumento aziendale attraverso il quale dipendenti, collaboratori o altre persone segnalano in modo riservato e protetto comportamenti illeciti o scorretti all'interno di un'organizzazione aziendale. Queste segnalazioni possono riguardare frodi, corruzione, violazioni normative o qualsiasi altra condotta dannosa per l'azienda o la collettività. Il sistema di whistleblowing garantisce anonimato e tutela per il segnalante, promuovendo un ambiente di lavoro più etico e trasparente.

Uno degli aspetti fondamentali del whistleblowing è la riservatezza dell'identità del segnalante, che deve essere protetta per evitare ritorsioni. Inoltre, il sistema di gestione delle segnalazioni deve garantire imparzialità e tempestività nell'esame delle denunce, assicurando che esse vengano trattate con la dovuta attenzione. Le aziende e le istituzioni sono quindi chiamate a implementare procedure adeguate, formando il personale e promuovendo una cultura della trasparenza.


La normativa sul Whistleblowing in Italia e in Europa

IL QUADRO NORMATIVO


Il quadro normativo dell'Unione Europea è regolato principalmente dalla Direttiva UE 2019/1937, che impone agli Stati membri di adottare misure per proteggere i segnalanti di illeciti. In Italia, il recepimento della direttiva è avvenuto con il D.Lgs. 24/2023, che ha ampliato le tutele per chi denuncia violazioni del diritto nazionale o dell’UE, sia nel settore pubblico che privato.

Le principali disposizioni includono:

  • Obbligo per le aziende con almeno 50 dipendenti di adottare canali di segnalazione interni sicuri e riservati.
  • Protezione contro ritorsioni, come licenziamenti o demansionamenti, nei confronti dei segnalanti.
  • Estensione della tutela a dipendenti, ex dipendenti, collaboratori, fornitori e altre figure che possono essere a conoscenza di illeciti.
  • Possibilità di segnalazione esterna alle autorità competenti o, in alcuni casi, di divulgazione pubblica.

Questa normativa rafforza la cultura della trasparenza e dell’etica, incentivando la denuncia di comportamenti illeciti senza il timore di subire conseguenze negative.


Rischi e sanzioni in caso di mancato adeguamento

La mancata conformità alla normativa sul whistleblowing comporta rischi significativi sia per le aziende che per le pubbliche amministrazioni, con sanzioni economiche che arrivano fino a 50.000 euro e conseguenze reputazionali rilevanti, danneggiando l’immagine dell’azienda.

Adeguarsi alla normativa non è solo un obbligo, ma un’opportunità per rafforzare la cultura aziendale, prevenire illeciti e tutelare l’integrità dell’organizzazione.


Come possiamo aiutarti grazie a Iubenda

Siamo Gold Partner di Iubenda. Ti supportiamo nell’installazione e gestione della piattaforma, garantendo la piena conformità alle normative.

Proteggi la tua azienda e promuovi una cultura di trasparenza, migliorando la governance aziendale.

SCRIVICI!

Nome
Cognome
Telefono
Messaggio

Scopri le storie di chi ha scelto Nuova DOT per trasformare il proprio business in un caso di successo

Aiutiamo le aziende offrendo soluzioni tecnologiche in grado di rispondere a specifiche esigenze.
Mettiamo a tua disposizione 4 casi di successo: compila il form e scegli quello che più ti interessa approfondire.

Nome
Cognome
Telefono

a cosa sei interessato?

Vuoi dirci qualcosa di più?

Messaggio