La 10.000 del Condottiero, corsa competitiva di 10km riconosciuta dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera, nasce dalla passione per la corsa dell' l’ASD Podisti due Castelli di Malpaga. Appassionati di running, trail e ultratrail, con la sesta edizione della corsa, l’associazione di Cavernago ha deciso di alzare l’asticella e portare la gara a un livello successivo.
La 10.000 del Condottiero
10 KM attraverso i castelli di Malpaga e Cavernago
Dopo cinque anni di autogestione, i Podisti due Castelli hanno deciso di affidarsi a noi con l’obiettivo di migliorare la comunicazione della gara e di identificare una strategia di iscrizione per aumentare i partecipanti. Con un focus incisivo sulla qualità dell’evento, abbiamo identificato insieme i punti di forza della gara e ci siamo messi subito al lavoro.


Bartolomeo Colleoni: il Condottiero
La fase iniziale di progettazione e ricerca, ci ha portato a identificare i punti chiave della gara: Il condottiero e i suoi castelli. La gara prende infatti il nome da Bartolomeo Colleoni, celebre condottiero del Medioevo che ha lasciato il segno nei territori di Bergamo. A Malpaga, in particolare, si trova il castello che nel Quattrocento fu dimora del Colleoni.
Abbiamo tratto ispirazione dalla storia e dalla natura dell'evento stesso, ricercando un design che affiancasse la memoria storica del Condottiero alle peculiarità di una manifestazione sportiva.
Il condottiero, è stato rappresentato partendo dal profilo del celebre monumento equestre del Verrocchio.
Il processo di Rebranding del Logo de “La 10.000 del Condottiero” ha coinvolto inizialmente molti dettagli chiave, in particolare i castelli di Malpaga e Cavernago e la figura del Condottiero. Solo grazie a un design accurato, abbiamo identificato il Logo finale, il Condottiero a Cavallo, caratterizzato dal colore rosso derivante dallo stemma del Colleoni.


Comunicazione della gara: una nuova sfida
Uno degli obiettivi cardine di questo progetto è stato sicuramente il miglioramento della comunicazione della gara, ed è per questo che abbiamo sviluppato un nuovo coordinato grafico. Abbiamo ideato per "La 10.000 del Condottiero" tutto il necessario per l’evento, quali banner TNT, cartellonistica, maglie staff, volantino e il kit gara dell’evento, compreso di maglia, pettorale e gadget.
Un'attenzione particolare è stata posta alle medaglie sportive, abbiamo abbracciato un approccio ecologico creando medaglie in legno.
Dalle locandine pubblicitarie ai banner online, dai gadget distribuiti durante l'evento, agli aggiornamenti sui social media, abbiamo dato vita a una comunicazione coesa e riconoscibile.
Questo ha svolto un ruolo chiave nel comunicare l'essenza e gli obiettivi dell'evento, trasformando ogni comunicazione in un'opportunità per condividere la passione e l'entusiasmo per la sfida.


Digital Strategy: 350 atleti per l’evento a Malpaga
Nella pianificazione della manifestazione sportiva "La 10.000 del Condottiero", abbiamo adottato una strategia digitale mirata per gestire le iscrizioni, creando un senso di urgenza e incentivando la partecipazione anticipata attraverso l'introduzione di scaglioni di prezzo.
Per aggiungere un elemento di esclusività, abbiamo deciso di limitare il numero massimo di partecipanti a 350 atleti.
Questa "scarsità" di posti ha creato un'atmosfera di competizione e desiderabilità, incoraggiando gli atleti a iscriversi in anticipo per garantirsi un posto nella gara.
Tutto questo è stato comunicato in modo trasparente attraverso il sito web dell’evento, introducendo un Countdown al cambio prezzo, Social media e Newsletter.


Newsletter
Punto focale della nostra strategia digitale è stata l’apertura della Newsletter ufficiale de “La 10.000 del Condottiero”. Dopo un’attenta analisi e ricerca di contatti territoriali, abbiamo individuato più di 250 società sportive e pensato a una strategia ad hoc per l’invito alla gara. In contemporanea, abbiamo dedicato una parte nel sito alla iscrizione di Newsletter, invitando gli utenti ad iscriversi per ricevere in anteprima la traccia GPX della gara.
La Newsletter è da sempre uno degli strumenti più potenti per mantenere un rapporto diretto con gli iscritti. Dal design all'invio, ci siamo assicurati che ogni Newsletter fosse in linea con l'identità visiva dell'evento e fornisse contenuti rilevanti e interessanti per il pubblico di riferimento. Il risultato è stato un aumento dell'engagement, iscrizioni all’evento e fidelizzazione dei partecipanti.
Strava: il social dei runners
Chi l’ha detto che Instagram e Facebook siano i social più corretti? Con “La 10.000 del Condottiero”, ci siamo spinti oltre. Abbiamo pensato a quale sia il social più in linea per un evento sportivo e Strava non poteva che essere il social per eccellenza.
Abbiamo creato il Club de “La 10.000 del Condottiero” con al suo interno l’evento della gara, invitando i corridori a unirsi tramite storie Instagram e Facebook.
Attraverso il Club su Strava, abbiamo condiviso contenuti esclusivi legati all'evento, come informazioni sul percorso e aggiornamenti sull'organizzazione. Questo ha permesso ai partecipanti di sentirsi coinvolti e informati, creando un legame più stretto con l'evento e aumentando l'entusiasmo per la gara.
L'utilizzo dei social media ha svolto un ruolo fondamentale nel promuovere l'evento, coinvolgere il pubblico e creare un'esperienza interattiva e partecipativa per i corridori e gli appassionati di corsa. Grazie a questo mezzo, siamo andati a creare una community affiatata e interattiva.


Palette
Fonts in uso
Un sito ad Hoc per l'evento
Siamo partiti avvantaggiati, diciamolo. " La 10.000 del Condottiero", fino a quel momento, non era presente online, se non per una pagina sul sito dei Podisti due Castelli. Questo ci ha dato via libera per lo sviluppo di un sito ad hoc per l’evento.
La realizzazione del sito per la gara “La 10.000 del Condottiero” ha posto al centro l’obiettivo di offrire agli utenti un’esperienza veloce e immediata. Abbiamo offerto una navigazione intuitiva e coinvolgente, creato una struttura chiara e ben organizzata, che permettesse agli utenti di accedere facilmente alle informazioni relative alla gara, alle iscrizioni, al percorso e al regolamento.
Il design del sito web è stato curato nei minimi dettagli, con una grafica accattivante, icone personalizzate e immagini suggestive che catturasse l'essenza della competizione. Abbiamo lavorato per garantire un'esperienza utente fluida su dispositivi mobile e desktop.
Lo sviluppo del sito ha rappresentato un elemento chiave nella promozione e gestione dell'evento, offrendo una piattaforma dinamica e accessibile, in particolare per i partecipanti e per le società sportive interessate alla gara.
